E’ solo questione di diete?

di | 17 Ottobre 2016

diete e sport

Ci sono varie diete. Alcune famose, altre meno. Serve veramente una dieta per dimagrire?

Da quando ho iniziato ad occuparmi di alimentazione ho scoperto molte diete, alcune delle quali anche abbastanza interessanti. Un bel giorno però mi sono chiesta:

come mai durante gli anni sono nate tutte queste diete?” (giusto per citarne alcune: Atkins, Ducan, Ipocalorica, Dissociata, del digiuno) .

Ed inoltre …”come mai le persone che seguono una dieta, con grande volontà, si ritrovano a riprendere i kg persi oppure a non dimagrire affatto?”

Da anni sento le persone a me vicine parlare di diete, del proprio nutrizionista di turno, eccetera. Ogni anno a maggio o settembre (periodi più “caldi”) assisto a modi di fare simili a quello che succede quando molti si iscrivono in palestra; ci si iscrive alla stessa palestra dell’anno precedente oppure se ne cerca una nuova; stessa cosa si fà per lo specialista dell’ alimentazione che deve farti riprendere il peso forma.

Se ogni anno la storia si ripete,  evidentemente il problema c’è e non viene risolto.

Non sto qui a discutere sui vantaggi o svantaggi del seguire una dieta. Non voglio neanche indicartene una in particolare. Ognuna ha pro e contro e questi variano anche in base alla persona, ed al suo stato di salute. Non condivido infatti alcuni luminari della scienza, i quali indicano pubblicamente la dieta che seguono oppure ne consigliano una specifica, come se fossero le migliori in assoluto ed idonee a chiunque.

Mi limito solo a fare una riflessione e cioè

se fossero state giuste tutte le diete diffuse nel corso degli anni passati, ora  ci sarebbero in giro molte più persone in forma, già da un bel po’, invece il numero di persone non in forma aumenta sempre più.

dietaHo letto alcuni articoli sul web di vari “professionisti” i quali spiegano anche che se fai fatica a dimagrire è perché alcuni ormoni non ti funzionano bene. Il che potrebbe essere vero, ma non in modo assoluto.

Molti di quelli che si sentono “professionisti” del settore, ( magari hanno letto qualche libro di alimentazione e/o seguito qualche corso sul tema), dimenticano oppure non sanno che l’essere in forma non dipende SOLO  dai seguenti  fattori: ormoni, dieta, cibo oppure età,ecc.

L’essere in forma è in realtà il risultato di una serie di elementi: DNA,  conoscenza del cibo che mangi, attività fisica, stile di vita, ambiente.

Che vuol dire? Te lo spiego con degli esempi:

Il cibo o dieta che sono  buoni per me non è detto che siano buoni per te. Perché? Semplice, siamo diversi!!!. Il mio DNA è per lo 0.1%  diverso dal tuo. Il valore sembra irrisorio, ma in realtà è un valore importante.  Il motivo è semplice, il tuo organismo ha varie proteine e molecole che funzionano, io probabilmente non le ho, oppure funzionano diversamente. Stesso discorso vale ovviamente anche al contrario.

Questo significa anche che l’alimento che non ti fa ingrassare, a me potrebbe invece farlo. Significa che l’ormone tanto osannato dagli “esperti” perché blocca il metabolismo probabilmente a te lo determina, mentre a me no. Significa che se quell’ alimento risulta buono/cattivo per te, non è detto che lo sia per me.

Inoltre se fai da mattina a sera movimento e mangi in modo salutare, ma sei stressato, respiri sempre smog  e ti fai magari assorbire dalle emozioni negative, (non sai gestire le emozioni in modo corretto), beh non sarai sicuramente in una forma fisica eccellente.

La lista potrebbe essere interminabile (dipende a che livello di salute ti trovi), quindi mi sono limitata solo a indicarti le più importanti e generali.  Anche uno solo degli elementi indicati, se viene tralasciato, porta ad uno squilibrio del tuo organismo.

Il solo consiglio che ti posso dare per stare bene quindi è di non fissarti sulla dieta del momento o alla “moda”, neanche sul fare un unico sport, oppure su qualsiasi cosa fa per stare bene il tuo miglior amico, o la tua vicina di casa.

Inizia a seguire delle piccole, ma costanti modifiche nel tuo stile di vita, inizia in altre parole a volerti bene veramente.

Come?

ascoltarsiInizia ad ascoltarti, non inseguire ciò che è futile, oppure quello che fà la maggiorparte delle persone. Inizia a limitare i danni ed a prevenirne. Solo tu puoi farlo, visto che meglio di te stesso, non può conoscerti nessuno.  La maggior parte delle indicazioni fornite degli studi su uno specifico alimento, possono essere corrette (perché magari esaminato su diverse persone), ma non è detto che valgano per te.

Dott.ssa Nicoletta Paolillo

Biologa- Divulgatrice scientifica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.