Per stare è in forma è importante mangiare bene e fare movimento. Ma non basta.
Ebbene si, puoi anche seguire tutte queste indicazioni, ma non stare in forma come dovresti.
Per stare in forma infatti è necessario anche respirare bene.
Con i ritmi frenetici che abbiamo noi ogni giorno, è facile che respiri male anche se magari non ne sei consapevole. Inoltre se abiti soprattutto in città, ci si mette anche lo smog a remarti contro.
Perché è importante respirare bene?
I motivi sono molto semplici.
- La respirazione porta ossigeno dentro di te, questo permette alle cellule di essere ossigenate e funzionare bene. Molte funzioni cellulari, avvengono solo in presenza di ossigeno.
- L’ossigeno che entra con la respirazione viene scambiato con l’anidride carbonica, nociva per l’organismo, che quindi può così uscire dal tuo corpo.
- Tutto il cibo che mangi produce dentro di te scorie che vengono eliminate dall’organismo, anzi devono essere eliminate per non danneggiarti. Le vie per eliminarle sono diverse.
Le vie urinarie, l’intestino, la pelle, sono le più conosciute, ma non le uniche. Anzi tutte insieme sono irrisorie rispetto alle vie respiratorie.
Capisci quindi ora che la respirazione è importante anzi di fondamentale importanza. Se non respiri bene le tossine che produci, rimangono per la maggiorparte dentro di te e determinano anche stanchezza oltre ad altri sintomi non benefici.
Per farti capire ancora meglio questo concetto immagina per un attimo di mettere in un contenitore tutte le scorie che tu elimini attraverso i liquidi corporei. Questo contenitore non si riempirà completamente come invece accade se consideri le scorie che elimini attraverso la respirazione.
In altre parole le scorie liberate attraverso la respirazione, sono maggiori (il triplo!) rispetto alla somma delle scorie eliminate attraverso le altre vie del tuo corpo.
Questo esempio molto semplice sicuramente ti fa capire meglio l’importanza della respirazione.
Se vuoi eliminare la maggior parte delle tossine del tuo organismo, devi respirare.
Come si fa?
Per respirare correttamente ci sono diverse modalità. Le più efficaci sono quelle usate nella medicina antiche e meditative tipo l’ Ayurvedica. Si basano sull’uso del diaframma (il muscolo che separa la capacità dell’addome dalla cavità toracica)
Puoi scegliere quella che più ti si addice, anche in base al tuo carattere ed al ritmo delle tue giornate.
Ovviamente più fai questi esercizi durante il giorno, migliore sarà la tua forma fisica.
“Capisco l’utilità, ma non ho tempo!”
E’ una frase che ho sentito spesso. In realtà per questa sana abitudine basta poco.
All’ inizio anche pochi minuti, 2 minuti di orologio usati per questa pratica non leveranno nulla al resto della tua giornata, se poi capisci l’utilità ne troverai anche altri. 😉
Oggi te ne indico qualcuno, alcuni vengono chiamati con il nome dei 4 elementi della terra:
acqua: inspira portando dentro al pancia ed espira gonfiando la pancia (aiutati mettendo una mano sulla pancia)
fuoco: a pugni chiusi tira le braccia verso il torace, come se tirassi qualcosa verso di te e contemporaneamente inspira con la bocca. Espira sempre con la bocca, riportando in fuori le braccia, con le mani stavolta aperte. Fai molto velocemente l’inspirazione e l’espirazione.
Oppure se non hai problemi cardiaci, puoi usare un altro tipo di respirazione molto più aerobico: a ritmo di musica puoi iniziare a saltellare e respirare con la bocca aperta e sorridente. Aiutandoti anche con le braccia alzate ed in movimento come se dovessero sollevare qualcosa in alto ed in continuazione.
Ogni tipo di respirazione va ripetuto come già detto almeno per un paio di minuti.
Puoi farlo in auto, al letto (prima di alzarti o addormentarti), in bagno, sotto la doccia ed ovunque tu voglia.
Se alla fine dell’esercizio hai dei formicolii alle mani o ti gira la testa, non preoccuparti, è una normale risposta del tuo organismo alla quantità di ossigeno che entra nel tuo corpo.
Scegli quella che più ti piace, ed inizia a respirare. Il tuo corpo ne trarrà beneficio.
Dott.ssa Nicoletta Paolillo
Biologa- Divulgatrice scientifica