Il consumo di integratori per dimagrire è molto diffuso. Sono effettivamente efficaci come si dice?
Negli ultimi anni sono stati messi in commercio una miriade di integratori (bevande, barrette, caramelle, ecc.), che sembrano avere lo scopo di far dimagrire o integrare vitamine, aminoacidi, ecc.
Sono venduti attraverso vari canali, dal negozio specifico sottocasa, al passaparola tra amici o conoscenti.
La maggior parte delle aziende offrono come prodotti in vendita sia i cosiddetti sostitutivi pasti a base proteica (di solito barrette), che integratori multivitaminici (succhi, compresse, ecc.).
Per queste aziende il dimagrimento avviene con le seguenti strategie: ridurre le calorie sostituendo i pasti con frullati o barrette, integrare l’alimentazione con compresse a base di succo di frutta.
Poiché sono venduti come integratori alimentari, seguono la definizione di integratore alimentare e cioè “essere un prodotto che vuole integrare la dieta, fornendo nutrienti di cui si può essere carenti o che è impossibile assumere dall’alimentazione in quantità sufficienti”.
Ma sono effettivamente dei buoni prodotti?
Non è semplice dare una risposta.
Per capire innanzitutto se sono efficaci, bisogna conoscerli bene e cioè analizzare la loro composizione chimica, quindi leggere e comprendere cosa è riportato sull’etichetta.
Sull’etichetta si trova la composizione di nutrienti che compongono l’alimento ed il fabbisogno giornaliero (in %), che questi ricoprono per l’ individuo indicato.
Analizzando i valori puoi osservare che ad esempio alcune delle vitamine contenute sono in quantità di gran lunga superiore al fabbisogno.
Ciò non è un bene, poiché le vitamine o altri nutrienti presi in eccesso, non sono di sicuro buoni per il tuo organismo.
E’ probabile che tu non abbia bisogno di tutti i nutrienti che compongono l’alimento, ma solo di alcuni, quindi prendendo questi integratori correggi un qualcosa dentro di te, (ad esempio i livelli di proteine e/o vitamina di cui sei carente) e ne alteri altri (i livelli di nutrienti di cui non sei carente).
Come dice il proverbio antico, “il troppo storpia” e quindi ingerire anche elementi di cui non necessiti, può portare a conseguenze nocive per il tuo organismo.
Questo può accadere soprattutto a livello del tuo fegato e dei tuoi reni, che dovendo metabolizzare/eliminare i nutrienti che non ti servono, sono sottoposti ad un carico di lavoro eccessivo, sia che tu beva acqua oppure no.
E’ bene sapere che non è facile conoscere i livelli di vitamine e nutrienti che hai nel tuo organismo. Servono delle analisi cliniche specifiche e/o un buon specialista (MEDICO!), che in base ai sintomi che hai, riesce a individuare la carenza della specifica sostanza.
Molte persone iniziano ad assumere questi integratori perché sono rassicurati dal fatto che alcune aziende venditrici inseriscono degli studi scientifici a loro.
Ci sono però in letteratura anche molti studi che comprovano la tossicità che questi prodotti possono provocare.
Molti di questi prodotti inoltre, riescono facilmente ad essere immessi sul mercato perché per legge non è obbligatorio, (al contrario di come invece avviene per i farmaci), fare test di tossicità e quindi sapere se sono tossici per il fegato.
Cosa fare allora?
Beh, se sai di essere carente di qualche nutriente come la vitamina C o altro, prova a considerare gli alimenti che ne sono ricchi.
Per esempio una semplice arancia o mela annurca da sola può ricoprire il fabbisogno di vitamina C.
Un’arancia copre infatti l’85% del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Sicuramente se ci pensi, questo tipo di frutta è molto più economica di questi prodotti venduti per lo stesso scopo e sicuramente sono meno innocui per il tuo fegato ed i tuoi reni.
Se invece vuoi perdere peso, prima di comprare questi prodotti (perché consigliati da qualcuno che ne esalta il risultato su se stesso), prova a farti alcune domande del tipo:
- Sono veramente carente di tutti i nutrienti che possiedono questi prodotti?
- Posso io da solo/a oppure può il venditore di questi prodotti capire veramente di cosa sono carente e di quanto lo sono?
- Posso sopperire alle carenze nutrizionali che ho, mangiando più alimenti naturali, senza ricorrere a qualcosa di chimico?
- Conosco le composizioni nutritive di quello che mangio? Posso con una semplice mela o arancia copreire il mio fabbisogno nutritivo?
Se non riesci a rispondere a queste domande, il consiglio che ti do è di rivolgerti ad un bravo medico o specialista, che sappia rispondere o spiegarti meglio il mondo degli integratori e il mondo dei nutrienti.
Oltre a non essere poi così innocui, i prodotti da banco dietetici vengono per lo più venduti da persone che se rifletti bene, non hanno nessun titolo e una valida formazione certificata in campo nutrizionale, per poter consigliare integratori o apportare modifiche al tuo regime alimentare.
Le uniche tre figure che per legge possono prescrivere/consigliare diete sono medici, biologi e dietisti.
Se vuoi quindi dimagrire, rivolgiti a veri specialisti in nutrizione, che sapranno consigliarti una dieta in base alle tue necessità, come farebbe un bravo sarto per un bel vestito da sfoggiare.
Dott.ssa Nicoletta Paolillo
Biologa- Divulgatrice scientifica
Bibliografia:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26357638/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5545612/