Un pesce velenoso in arrivo in Italia

di | 30 Maggio 2019

Il Cnr ha stimato quale sarà prossimamente la distribuzione in tutto il Mediterraneo, del pesce palla argenteo, una specie velenosa. E’ necessaria quindi un’ulteriore attenzione nella scelta del pesce da mangiare.

pesce palla argenteoIl pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus, Gmelin 1789) è tra le diverse specie invasive in arrivo  nel Mediterraneo.

Questa specie è pericolosa, si tratta, infatti, di una specie che attacca i pesci catturati dai pescherecci danneggiando il pescato e le reti. Inoltre è altamente velenoso, poiché secerne la tetradotossina (100 volte più tossica del cianuro) ed è al vertice della catena alimentare.

Si stima che l’arrivo del pesce palla argenteo sarà una vera e propria piaga economica e sanitaria nel prossimo futuro, soprattutto perché favorita dai cambiamenti climatici ormai bene evidenti.

Già si contano danni fino a 5 milioni di euro e diversi casi gravi di avvelenamento.

Come si può evitare i danni di questa invasione?

E’ importante capire quali saranno nel prossimo futuro le zone potenzialmente interessate da questo pesce ed agire in modo specifico

L’InfraScience Lab dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (Isti) del Cnr ha indicato una stima di come questo pesce si  distribuirà nel prossimo futuro nel Mediterraneo.

I risultati suggeriscono che la sua presenza crescerà ulteriormente spostandosi su molte coste occidentali, comprese quelle italiane, dove infatti già inizia ad essere presente.

I dati dello studio sono in fase di pubblicazione sulla rivista scientifica Ecological Modelling e sono stati presentati al meeting Wwf/Fao sulle “implicazioni dei cambiamenti climatici sul Mediterraneo e il Mar Nero”, tenutosi a Roma a dicembre 2017.

Va detto che questa specie potrebbe in futuro anche essere utile, sono infatti già in corso studi su come usare in ambito farmaceutico, ad esempio nelle chemioterapie, la tetradotossina che produce in abbondanza.

In ambito alimentare è utile invece conoscere questo pesce poiché potrebbe arrivare sulle nostre tavole, con conseguenze non belle data la sua tossicità.

Cosa quindi si può fare?

Se si vuole comprare del pesce da mangiare, è consigliabile scegliere punti vendita di fiducia, che garantiscono la vendita di prodotti di qualità e il rispetto delle norme di sicurezza alimentare.

Paolillo Nicoletta

Biologa-Divulgatrice scientifica

Fonte: Centro nazionale delle ricerche  (Cnr)

Immagine in evidenza: via Il giornale dei marinai.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.