
La scelta di un professionista che possa guidarti affinché tu stia bene in forma è importante e va fatto con consapevolezza.
Vorresti perdere peso o comunque stare bene, ma non sai come fare. Non sei l’unica persona, molte altre infatti si trovano in questa situazione.
Spesso dopo un periodo di feste da grandi abbuffate oppure quando la famigerata prova costume si avvicina, ed in altri specifici casi, in molti scatta il desiderio di stare in forma.
Ed è in questi momenti che inizia la spasmodica fase della ricerca di un nutrizionista, che possa fare un miracolo simile a quello famoso di San Gennaro.
Inizi così a chiedere in giro alle persone che conosci, in palestra al lavoro ecc. insomma chiunque possa darti un nome.
Finalmente lo trovi e chiami per fissare un appuntamento. Bene, a questo punto ti auguro di averne trovato uno all’altezza della tua situazione.
Il mio augurio è perché come in tutti i settori, anche nel campo della nutrizione ci sono diverse persone che affermano di svolgere l’attività di nutrizionista. Purtroppo devo informarti che non tutti sono validi professionisti.
Per scegliere un vero professionista, devi innanzitutto accertarti che lo sia.
Come?
L’indicazione è semplice: per essere un vero nutrizionista deve essere un biologo iscritto all’ Ordine dei Biologi oppure un medico iscritto all’ Ordine dei Medici Chirurghi.
Tutti gli altri professionisti che non hanno questo requisito, non possono definirsi nutrizionisti per legge.
A tal riguardo devo specificare che esiste a tutti gli effetti (anche normativi) la figura del Dietista, ma chi è tale sa benissimo che non può (sempre per legge), fornire alcuna dieta autonomamente.
Anche il biologo è una figura che deve essere ben certificata. Si può usare il titolo di biologo, solo se si supera l’esame di Stato per l’esercizio della professione. E se si esercita una professione che rientra nel ruolo del biologo, come appunto fare il nutrizionista, è necessario iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi.
Come accade per altre professioni chi non supera l’esame di Stato è un laureato ed ha solo il titolo di dottore. Gli avvocati, ad esempio, possono esercitare la professione solo se superano l’esame di Stato e si iscrivono all’ Ordine professionale degli Avvocati , altrimenti anche loro sono dottori in Scienze Giuridiche, stesso discorso per tante altre professioni (medici, architetti, commercialisti, ecc).
Come si fa a sapere se il professionista è iscritto all’Ordine di categoria?
Esistono degli elenchi pubblici e comunque in genere il professionista rilascia qualche documento autenticato da firma e timbro, dove viene anche riportato il numero di iscrizione all’Ordine di appartenenza.
Se non trovi queste indicazioni, richiedile al professionista e se non ti vengono fornite, dubita subito della sua professionalità.
In Italia esistono figure professionali legittime a tutti gli effetti : Avvocato, Medico, Commercialista, ecc., esperti di una specifica materia. Ognuno di questi poi, può scegliere di specializzarsi ancor più nella materia, seguendo dei corsi specifici.
Ed è per questo motivo che se per esempio hai bisogno di una consulenza legale, per una questione professionale che riguarda l’ambito lavorativo, sicuramente sarai concorde con me che sia meglio per te rivolgerti sì ad un avvocato, ma preferibilmente che si occupi espressamente della questione e non a un avvocato che si occupi magari di divorzi o di diritto della navigazione.
Idem nel caso di una malattia. Se tu avessi bisogno di sapere se il tuo ginocchio deve essere operato, converrai con me che, sarebbe meglio se tu ti rivolgessi a un ortopedico, piuttosto che a un medico generico (quest’ultimo sicuramente ti indirizzerebbe lui stesso da uno specialista del ginocchio) o un cardiologo, nonostante entrambi siano professionisti.
Anche nella nutrizione, sebbene ancora sono in pochi a saperlo, ci sono specialisti, che si occupano di nutrizione in modo specifico.
Ci sono infatti nutrizionisti specializzati per la nutrizione sportiva, nutrizionisti che si occupano di seguire donne in gravidanza, o che non riescono ad avere figli, nutrizionisti che si occupano di nutrizione dei bambini, degli anziani e così via.
A questo punto penso che tu abbia ben capito che sia più opportuno rivolgersi ad uno di questi, specificatamente in base alla tua problematica.
Se non riesci a trovare il nutrizionista che fa al caso tuo, cerca almeno di rivolgerti ad uno specialista che si aggiorni continuamente in materia.
Stai alla larga da chiunque non sia una persona che ha referenze in merito alla sua professione.
Giusto per informarti, su segnalazioni arrivate all’Ordine dei Biologi qualche tempo fa, sono stati denunciati una decina di professionisti, che avevano creato una nuova figura professionale: l’etologo alimentare o etologo nutrizionista. La denuncia ha comportato un’indagine, che ha rilevato addirittura la creazione di un’anagrafe professionale, che andava a sostituire in modo illegittimo l’ordine vero e proprio.
Una volta accertato che ti stai rivolgendo ad un vero professionista, ti consiglio anche di valutare non solo la sua ufficialità del titolo, ma anche l’approccio che avrà con te.
Un valido professionista al primo incontro farà sicuramente un colloquio conoscitivo, per capire quali sono i tuoi obiettivi, le tue esigenze e i tuoi gusti, in fatto di cibo. Dopodiché passerà ad esaminare le tue misure corporee (peso, altezza, circonferenza. BMI. ecc) e valuterà, se lui/lei stessa è un medico, il tuo stato di salute e se hai qualche patologia. Mentre nel caso del biologo nutrizionista, sarà opportuno per lui/lei avere un contatto con il tuo medico di base, per conoscere bene il tuo stato di salute, poiché non può per legge fare alcuna diagnosi, né prescrivere farmaci.
Solo dopo questo primissimo step, il nutrizionista potrà passare a farti un piano nutrizionale più adatto al tuo caso. Poi, con il passare del tempo, seguirà con te i traguardi raggiunti e deciderà se apportare variazioni, valutando ciò, volta per volta, durante i successivi appuntamenti.
Sii quindi consapevole non solo nella scelta degli alimenti da mangiare, ma anche nella scelta del professionista a cui rivolgerti.
Il raggiungimento dei risultati dipendono si da te, ma anche in parte del professionista che scegli.
Dott.ssa Nicoletta Paolillo
Biologa – Divulgatrice scientifica
Fonte: www.onb.it , www.salute.gov.it