
Mangiare in modo sano e fare attività fisica, sono due aspetti fondamentali per mantenersi in forma, ma per stare bene è necessario anche svolgere altre attività particolari
Come ho già indicato in un precedente articolo, per stare in forma è necessario non solo mangiare bene e muoversi costantemente, ma anche
ridurre gli effetti controproducenti dello stress, attraverso particolari
attività come può essere la meditazione.
Per sentirsi bene e non avere problemi con la bilancia, oltre a questa pratica, esiste anche un’altra modalità, adatta allo scopo.
Questa soluzione è l’ultima tendenza del “natural wellness”: il Forest Bathing.
Cos’è?
E’ una tecnica che si ispira alla pratica giapponese chiamata Shinrin –yoku e consiste semplicemente nell’immergersi nei boschi.
Tale disciplina insegna a trarre beneficio da attività semplici, come una passeggiata nel bosco.
In che modo?
Respirando le essenze che gli alberi e le piante liberano nell’aria.
Queste sostanze infatti hanno effetti rinvigorenti o rilassanti, in base alla loro natura.
Sono già molti gli studi che confermano i benefici che il nostro corpo e la nostra mente hanno, nello stare a contatto con gli elementi naturali.
Ormai, si parla addirittura di Medicina forestale, una nuova scienza interdisciplinare, appartenente alle categorie della medicina alternativa, medicina ambientale e medicina preventiva, che comprende gli effetti degli ambienti forestali sulla salute umana.
E’ stato notato che praticando il Forest bathing, i livelli di stress e di tossine sembrano abbassarsi notevolmente e in tempi molto rapidi.
Immeggersi nel bosco, secondo gli scienziati, porta tanti vantaggi:
- permette di tenere ben attivo il nostro sistema immunitario,
- aiuta a diminuire la pressione arteriosa,
- combatte gli stati depressivi,
- produce molecole (proteine) antitumorali nel nostro corpo.
Secondo gli studi, bastano poche ore di passeggiata nel bosco, per far si che il sistema immunitario ne giovi.
Camminando nella foresta non solo le tue difese immunitarie si innalzano, ma anche il sistema respiratorio ne giova, grazie ai benefici balsamici delle essenze di alberi come pini e abeti.
Quando è preferibile praricare il Forest Bathing?
Il momento migliore per praticare questa forma di immersione nelle sostanze naturali è senza altro l’estate, periodo mel quale molti alberi come i faggi e le betulle si trovano al massimo del loro sviluppo.
Prova ad immaginare per un attimo di camminare scalzo in un bosco, o semplicemente stare in silenzio, ascoltando il rumore del vento e il profumo della resina degli alberi.
Dove si pratica questa tecnica?
Basta un bosco o comunque un luogo ricco di alberi. In Italia ci sono tantissimi luoghi dove poter fare questa attività.
La prossima estate, camminare nei boschi italiani, per rigenerarsi dopo lo stress e la tensione accumulati nei mesi invernali, sarà quindi molto più che fare una semplice passeggiata.
Se poi sceglierai di affidarti alla competenza e alla preparazione delle strutture più sensibili a queste tematiche, il vantaggio sarà assicurato.
Vari siti web offrono indicazioni a riguardo. Località, sparse in tutta Italia, consentono di fare questo tipo di attività, ad esempio il Piemonte, la Toscana, il Trentino, sono molti attivi.
Se quindi vuoi stare in forma, oltre a stare attento a tavola e fare attività fisica, il consiglio che ti do è di cercare il modo più adatto a te, per rilassarti.
Così facendo, riduci l’eccesso di tutte le sostanze nocive prodotte
nel tuo corpo a causa dello stress, ecc., e trai benefici per stare in forma.
Cerca quindi di adottare una tecnica rilassante, da praticare pochi minuti al giorno e fai poi di tutto per stare del tempo a contatto con Madre Natura.
Se scegli poi di praticare la meditazione in un bosco, e fare il forest bathing, i vantaggi per il tuo benessere sono assicurati, poichè in fondo, come dice un noto proverbio: “è la somma che fa il totale”.
Dott.ssa Nicoletta Paolillo
Biologa- Divulgatrice scientifica
Fonte: Pubmed