Gli scarti del vino Merlot utili per la glicemia

di | 8 Febbraio 2021
vinaccia merlot per combattere la glicemia

La ricerca biotecnologica ha fatto nascere una nuova scienza denominata Economia circolare, che studia come lo scarto di diversi prodotti, anche alimentari, possa essere utile per vari scopi, anche legati alla medicina e quindi al benessere del nostro corpo.

Attraverso un recente studio si è voluto capire se un sottoprodotto del vino può essere utile nel mantenere i livelli di glicemia costanti nel sangue. Fattore importante per coloro che soffrono soprattutto di diabete mellito.

Esistono già prodotti vegetali naturali che aiutano coloro che soffrono di questa patologia perché ritardano la degradazione degli zuccheri complessi e diminuiscono il rilascio di glucosio nel sangue.

Partendo da ciò, gli esperti hanno voluto capire quali fossero i possibili effetti di un estratto di vinaccia d’uva Merlot su alcune sostanze proteiche (enzimi) della saliva e del pancreas (α-amilasi e α-glucosidasi), usati per valutare i livelli di glicemia e analizzare l’effetto della vinaccia anche sull’assorbimento del glucosio nell’intestino.

La vinaccia è un importante sottoprodotto dell’industria vinicola, ancora ricca di molti composti come i polifenoli.

I risultati ottenuti hanno evidenziato che entrambe le α-amilasi, pancreatiche e salivari, sono inibite dall’estratto di vinaccia. Tuttavia, non è stata rilevata alcuna inibizione sull’α-glucosidasi.

In conclusione

Questo studio apre importanti utilizzi della Vinaccia di Merlot e suggerisce in futuro il suo uso per mantenere i livelli di glucosio normali nel sangue, dopo l’ingestione di cibo.

Dott.ssa Nicoletta Paolillo

Biologa- Divulgatrice scientifica in Nutrizione

Fonte: Pubmed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.