Colazione: meglio le uova o i cereali?

di | 21 Maggio 2021
cereali o uova a colazione?

La colazione è un pasto fondamentale per mantenersi in forma. Lo sapevano già i nostri antenati vissuti nell’antichità.

Un noto proverbio antico infatti dice: “Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”. 

Oggi sono diversi gli alimenti che mettiamo nelle nostre tavole e tanti sono i tipi di colazione che vengono fatte.

Ad ognuno il proprio gusto, si va dal salato tipico delle colazioni del Nord Europa e degli americani, al dolce, tipico della tradizione gastronomica italiana.

Se prima la famosa colazione internazionale si faceva solo in albergo durante un viaggio, ormai fare un tipo di colazione del genere è diventata una prassi anche quando si è a casa.

Ma fa bene mangiare salato di prima mattina o meglio prediligere alimenti come i cereali con latte o yogurt?

Recentemente, alcuni ricercatori hanno voluto indagare su questo e vedere cosa accade se a colazione vengono consumate quotidianamente 2 uova (per 5 giorni a settimana), rispetto a magiare invece cereali. 

I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in due gruppi distinti, in base al tipo di colazione seguita (uova o cereali). Entrambi i gruppi seguivano diete di tipo ipocalorico.

Per un periodo di 6 mesi sono stati esaminati e i risultati dello studio ha evidenziato una perdita di peso di 8 kg ± 7,0 kg nel gruppo delle uova e di 7,3 kg ± 4,0 kg nel gruppo dei cereali.

Non ci sono stati effetti sul glucosio e nessun effetto avverso sul colesterolo totale e LDL, che non è cambiato. La vitamina D è aumentata a 3 mesi ed è diminuita a 6 mesi, ma è rimasta comunque superiore di riferimento base, senza differenze tra i gruppi. 

In entrambi i gruppi si è osservata una perdita di peso clinicamente significativa e nessun effetto avverso è stato riscontrato.

In conclusione

Scegliere di mangiare uova o cereali per colazione, quindi, non sembra avere alcuna rilevanza a livello salutare. Ricordiamoci comunque di prediligile ciò che piace per essere felici e appagati, perché anche le emozioni sono fondamentali per mantenerci sani.

Dott.ssa Nicoletta Paolillo

Biologa- Divulgatrice scientifica in Nutrizione

Fonte: Pubmed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.