Due mele al giorno combattono il colesterolo

di | 1 Ottobre 2021
mele
Mele & colesterolo

Le mele aiutano possono aiutare a combattere il colesterolo?

Una domanda non casuale visto che è iniziato il mese di ottobre.

E’ infatti in ottobre che compaiono nuovamente le mele come frutta di stagione, sebbene la raccolta delle stesse spesso inizia ad avvenire nel mese di agosto.

Le mele sono ricche di sostanze benefiche come i polifenoli bioattivi e fibre.

Studi scientifici indicano ormai da tempo che il consumo di mele o dei loro componenti bioattivi ha effetti benefici sul metabolismo dei lipidi che si evidenziano attraverso marcatori di malattie cardiovascolari.

Uno studio scientifico del 2019 ha voluto osservare gli effetti del consumo di mele sui lipidi (molecole di grasso) circolanti nel sangue, sulla funzione dei vasi sanguigni e su altre molecole (markers) usate per valutare di rischio per malattie cardiovascolari.

In questo studio alcuni volontari sani, leggermente ipercolesterolemici (età 51 ± 11 anni), hanno consumato 2 mele al giorno (Renetta Canada) o uno zucchero e bevanda di controllo, con uguale apporto energetico, per un tempo specifico.

Il consumo di mela intera ha ridotto colesterolo LDL , triacilglicerolo ed altri fattori del sangue, rispetto alla bevanda di controllo.

L’effetto di vasodilatazione a livello di capillari sanguigni è stato maggiore dopo l’ingestione di mele rispetto a dopo l’assunzione della bevanda.
Le mele non hanno avuto effetto sulla pressione sanguigna o su altri molecole che indicano la presenza di malattie cardiovascolari.

Questi dati supportano i benefici effetti ipocolesterolemici e vascolari del consumo quotidiano di mele, da parte di persone i cui valori di colesterolo risultano leggermente superiore alla norma.

Come dice il famoso proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno”, ma se ne mangi due riesci a combattere il colesterolo ed evitare così patologie importanti, al primo posto come maggiore causa di morte come sono le malattie cardiovascolari.

Fonte: Pubmed

Dott.ssa Nicoletta Paolillo

Biologa-Divulgatrice scientifica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.